I corsi per adulti si suddividono su due livelli
Il primo livello è per principianti assoluti, che non conoscono le regole o ne hanno solo un’infarinatura molto lieve. Il programma prevede l’insegnamento dei movimenti dei pezzi, il loro valore, tutte le regole fino ad arrivare allo scacco matto. Il corso si svolge su 12 lezioni di un’ora ciascuna.
A seconda delle capacità di apprendimento, si potranno modificare le difficoltà degli esercizi e il numero.
Il programma dettagliato:
Corso base
1 | La scacchiera e i pezzi. La Torre e l’Alfiere, movimento e peculiarità |
2 | Il movimento e le caratteristiche del pedone e del Re. |
3 | Lo scacco, lo scacco matto e la patta |
4 | Difesa di un pezzo attaccato |
5 | L’arrocco e la presa en passant |
6 | Lo scambio favorevole |
7 | Doppio attacco |
8 | Scacco matto con la regina e con la torre |
9 | L’attacco doppio con la Donna e l’inchiodatura |
10 | I principi base dell’apertura |
11 | Attacco doppio con il cavallo, la torre, l’alfiere e il pedone |
12 | Scacco matto in due mosse |
Corso avanzato
Il secondo livello è rivolto a chi già conosce le regole e magari ha già fatto qualche partitella amichevole ma non sa altro. Il programma prevede una prima infarinatura sui tatticismi principali, un primo approccio alle regole da seguire in apertura e alcuni matti tipici con relative difese. Il corso si svolge su 12 lezioni di un’ora ciascuna.
Il programma dettagliato:
1 | Fasi della partita e Principi fondamentali dell’apertura |
2 | Scacco matto (schemi tipici) |
3 | Finali elementari (2T, R+D, R+T) |
4 | Finali elementari (2T, R+D, R+T) |
5 | Lo scacco matto (in due mosse) |
6 | Tattica: infilata, inchiodatura, schiodatura |
7 | Tattica: attacco doppio, scoperta |
8 | Il pedone, promozione e concetti elementari sulle strutture di pedoni |
9 | Elementi di Strategia: la Torre e la debolezza dell’8 traversa |
10 | Elementi di Strategia: la Torre in 7a e attacco verticale pezzi pesanti |
11 | Elementi di Strategia: la forza di un pezzo in base alla sua mobilità |
12 | Gli scacchi nei tornei, annotazione, uso dell’orologio e pratica |